Ristrutturare casa: consigli sui materiali da usare
Ristrutturare casa rappresenta un’opportunità per trasformare gli spazi domestici secondo gusti personali, esigenze funzionali e le tendenze più innovative. Proprio per questo motivo è consigliabile farlo in maniera attenta e consapevole, senza trascurare alcun dettaglio. Solo in questo modo, infatti, potremo farlo nel migliore dei modi, senza rischiare di restare insoddisfatti del risultato finale.
Ma su cosa bisogna ragionare prima di rinnovare casa? Quali sono gli aspetti sui quali soffermarsi? Sicuramente i materiali da utilizzare sono un punto da considerare quando si pianifica una ristrutturazione. Anche perché di anno in anno vengono create e studiate soluzioni sempre più interessanti e vantaggiose.
I materiali edilizi all’avanguardia per ristrutturare casa oggi combinano estetica, sostenibilità e tecnologia, offrendo soluzioni che valorizzano ogni ambiente. Ecco una panoramica sui materiali più moderni da considerare per un progetto di ristrutturazione che riguarda principalmente pavimenti e pareti. Buona lettura.
Come devo scegliere i materiali da usare per ristrutturare casa?
Spesso la scelta migliore se vuoi ristrutturare casa sta nell’optare per le ultime novità di mercato. Il rischio, però, è quello di sperimentare per primi qualcosa che, magari, può avere qualche piccola pecca, qualche dettaglio ancora da perfezionare. Certo, investire in innovazione e qualità è senz’altro una scelta vantaggiosa, non soltanto per noi stessi ma anche per la comunità in cui viviamo.
Prima di scegliere un pavimento nuovo, tuttavia, è sempre consigliabile considerare:
- La durabilità dei materiali, analizzando quelle che sono le tue personali esigenze quotidiane e alla resistenza che questi stessi materiali potranno avere nel tempo (a casa tua).
- La sostenibilità. Privilegia dunque opzioni eco-friendly, capaci di ridurre l’impatto ambientale e anche le tue spese mensili (ragiona sempre sul lungo periodo, facendo un calcolo dettagliato di quelle che sono le tue spese mensili e di quello che potresti pagare in meno).
- La personalizzazione dei materiali, cioè come questi possono adattarsi alle tue aspettative in fatto di stile d’arredamento. Esistono sul mercato dei materiali che offrono una vasta gamma di colori, finiture e possibilità creative: quelli sono in genere la soluzione più vantaggiosa per chi, all’inizio di un progetto, è ancora indeciso.
I pavimenti: quali sono quelli più in voga quest’anno?
I consigli che ti abbiamo dato fino ad ora sono validi per ognuno dei materiali che dovrai usare per ristrutturare casa. Ponendo però lo zoom sui materiali per pavimenti, però, ecco quali sono quelli che oggi vanno per la maggiore.
1. Il microcemento. Si tratta di un materiale elegante e minimalista, che elimina le fughe, garantendo un aspetto pulito e contemporaneo.
I suoi punti di forza sono che è resistente all’usura e facile da personalizzare: scegliendo questo materiali, infatti, potrai personalizzare il tuo pavimento domestico con ogni tipo di colore e finitura, scegliendo anche tra la versione opaca e quella lucida.
In fatto di stile d’arredamento, il microcemento è ideale sia per interni moderni e spazi industrial-chic.
2. Il grès porcellanato. E’ molto usato in quanto garantisce quasi sempre un effetto naturale, capace di donare allo stesso tempo bellezza e funzionalità. E’ infatti disponibile in versioni che imitano il legno, il marmo o la pietra.
Il suo punto di forza è che esso offre una soluzione valida sia da un punto di vista estetico che per la sua praticità. Inoltre, è resistente all’acqua e ai graffi ed è per questo perfetto anche per ambienti umidi come bagni e cucine (dove è sconsigliato, ad esempio, il parquet).
Lo stile d’arredamento in cui si può posizionare il grès non è ben definibile, in quanto, essendo un materiale che può imitare diversi tipi di superficie può andare a ricreare differenti ambientazioni. Diciamo che si adatta facilmente alle esigenze ed ai gusti di molte persone.
3. La resina. I pavimenti in resina risultano essere molto versatili e, così come quelli in grès di cui abbiamo parlato poco fa, si adattano a diverse finiture. E questo è uno dei punti di forza di questo materiale: si può personalizzare in moltissime tinte e nuances e può essere realizzato sia con finitura lucida che opaca.
In quanto a stile d’arredamento, i pavimenti in resina sono ideali per spazi che richiedono un design contemporaneo e personalizzato, grazie alla possibilità di creare fantasie uniche o aggiungere effetti tridimensionali.
Pareti: qualche dritta su tinte e rivestimenti per cui optare
Le tinte più di tendenza quest’anno spaziano dalle palette neutre a quelle con accenti più audaci. Se da un lato, infatti, vanno di moda i colori caldi (come il beige, il sabbia e il terracotta), c’è anche chi preferisce le tinte più di carattere, come il verde salvia, il blu petrolio e il giallo ocra. Tutto dipende dallo stile che vuoi conferire all’ambiente che stai arredando.
Ristrutturare casa è tutto un gioco di colori, stile e gusto personale. Se andrai ad optare per tonalità più calde il risultato sarà un ambiente accogliente e rilassante. Se la tua scelta cadrà invece su tinte da un accento più audace, allora il risultato una stanza dalla personalità più marcata e definita. Attenzione, però, a non appesantire troppo gli ambienti, altrimenti potrebbero apparirvi poco confortevoli.
Restando sempre in tema di tinte, quest’anno sono molto anche gli effetti cromatici degradé. Parliamo di quelle pitture che vanno gradualmente sfumandosi da un colore all’altro, donando originalità agli spazi senza ricorrere a decorazioni invasive.
Ponendo l’accento sul tipo di pittura da usare, quello che va per la maggiore è la pittura fotocatalitica. Questo materiale è molto consigliato in quanto contribuisce a purificare l’aria, eliminando sostanze inquinanti e migliorando la qualità dell’ambiente interno. Inoltre, dato l’ampio ventaglio di colori in cui è disponibile, è adattabile a qualsiasi stile d’arredamento.
Oltre alla pittura, sta tornando la carta da parati. Ma l’innovazione è sempre innovazione. Infatti da qualche anno si parla di carta da parati high-tech, che dispone di varianti in fibra di vetro resistenti all’umidità e di versioni 3D, che aggiungono profondità e dinamismo agli ambienti.
Infine, hai mai sentito parlare di rivestimenti in legno termotrattato?
Questo materiale offre il calore del legno naturale con una maggiore resistenza all’umidità e ai cambiamenti di temperatura: è perfetto per pareti interne ma anche per rivestimenti esterni.
Ti è piaciuto questo articolo? Ti è stato utile per chiarirti le idee su come ristrutturare casa? Speriamo di sì e ti invitiamo a visitare il nostro blog per scoprire le ultime novità e curiosità per la tua casa!